La manifestazione " Castagne al Borgo", che si svolge ogni anno a Marano, Borgo Medievale di Cupra Marittima, nel primo fine settimana di Novembre dopo la Festa dei Santi, è nata il 4 novembre 2007. L’idea nacque tra i cinque Presidenti di quartiere con l’intento di realizzare una manifestazione, in un luogo che rappresentasse l’intero paese quindi il Borgo di Marano, in cui collaborasse tutto il paese. Inizialmente era rivolta ai bambini e ragazzi della Scuola Elementare e Media, con giochi di "altri tempi" e stand gastronomici con dolci artigianali a base di castagne, castagne arrosto, braciola di maiale.
Visto il luogo nel quale si svolge, la manifestazione ha avuto fin dall'inizio un carattere Medievale, accentuato sia dagli addobbi ed ambientazioni studiate che dagli abiti indossati da chi collabora. Nel corso degli anni la manifestazione è cresciuta occupando spazi sempre maggiori del Borgo. Nel crescere oltre ai favolosi dolci di castagne e le braciole arrosto sono state aggiunte altre tipicità con la realizzazione di Osterie e Cantine. Non mancano spettacoli in tema con il periodo storico, presenza di stand che vendono spezie e oggetti di vario genere e stand che rappresentano i lavori di un tempo.
Visto il luogo nel quale si svolge, la manifestazione ha avuto fin dall’inizio un carattere Medievale, accentuato sia dagli addobbi ed ambientazioni studiate che dagli abiti indossati da chi collabora.
La 12° Edizione con intrattenimenti itineranti per le vie del Borgo con giochi di un tempo, Improvvisazioni, Equilibrismi, Acrobazie, Musica e con la lettura delle ”Favole del mistero” di Antonio De Signoribus ... il tutto come da programma!
Dalle 17,00 • Intrattenimenti itineranti con giocolerie, improvvisazioni, equilibrismi e musica a cura di: Sturm und drunk - Convivio dei giullari - In Flames
Ore 18,00 • Letture di Favole del mistero di Antonio De Signoribus, uno dei massimi studiosi nazionali di letteratura orale (D)
Ore 18,00 • Intrattenimento a cura del Convivio dei giullari (9)
Ore 19,00 • Intrattenimento a cura del Convivio dei giullari (9)
Ore 19,30 • Le cronache di Narnia - letture animate con Salvo Lo Presti, Carla Civardi, Andrea Fontana (10)
Ore 21,30 • Spettacolo musicale a cura dei Mortimer Mc Grave (9)
Dalle 15,30 • Intrattenimenti itineranti con giocolerie, improvvisazioni, equilibrismi e musica a cura di: Sturm und drunk - Convivio dei giullari - In Flames
Ore 15,30 • Spettacolo musicale a cura della Scuola d’Infanzia “Principe di Napoli” (9)
Ore 16,15 • Spettacolo musicale a cura della Scuola d’Infanzia Statale di Cupra Marittima ISC di Ripatransone (9)
Ore 16,30 • Intrattenimento a cura del Convivio dei giullari (10)
Ore 17,00 • Intrattenimento a cura del Sturm und drunk (7)
Ore 17,00 • Letture di fiabe tratte dal Il mondo di dove a cura di Michela Bocci (9)
Ore 17,30 • Intrattenimento a cura del Convivio dei giullari (8)
Ore 18,00 • Intrattenimento a cura del Sturm und drunk (10)
Ore 18,00 • Letture di Favole del mistero di Antonio De Signoribus, uno dei massimi studiosi nazionali di letteratura orale (D)
Ore 18,30 • Intrattenimento a cura del Convivio dei giullari (9)
Ore 20,00 • Intrattenimento a cura del Sturm und drunk (9)